Tradizione classica e “perturbationes animi” nell’‘Alcina Prigioniera’ del Chiabrera

Mauro Sarnelli

Abstract


Il lavoro si prefigge l’intento d’indagare un episodio del Fortleben del personaggio boiardesco-ariostesco di Alcina attraverso una lectura Chiabrerae, dedicata al poemetto L’Alcina Prigioniera, composto prima del 20 novembre del 1594, e stampato (indipendentemente dall’autore) a Venezia nel 1605, a cura di Pier Girolamo Gentile Riccio, che mantenne l’originaria dedica al miniatore Giovanni Battista Castello, detto il Genovese (fratello maggiore del più celebre pittore Bernardo, inter alia illustratore della Gerusalemme liberata). Attraverso i due specula rappresentati dalla tradizione classica e dall’analisi della retorica degli affetti applicata nel delineare il personaggio, si è cercato di far emergere la significativa opera di “tassificazione” al quale l’autore ha sottoposto il modello ariostesco, amplificandone il patetismo tragico e le potenzialità figurative (anche attraverso il ricorso all’ἔκφρασις della reggia d’Amore, nella quale è posto en abîme il mito di Psiche, basato naturalmente sul racconto apuleiano).

Schlagworte


Chiabrera, Gabriello; Ariosto, Ludovico; Tasso, Torquato; tradizione classica; retorica degli affetti

Volltext:

PDF (Italiano)




Copyright (c) 2020 Mauro Sarnelli

Creative-Commons-Lizenz
Dieses Werk steht unter der Lizenz Creative Commons Namensnennung 4.0 International.